Error!

Nastri Biadesivi

Nastri biadesivi: Tipi, applicazioni e specifiche

Filtri Attivi

Nastri biadesivi: Guida completa e specifiche tecniche

I nastri biadesivi sono soluzioni di incollaggio essenziali utilizzate in settori come quello automobilistico, edile, elettronico e manifatturiero. Questi nastri presentano rivestimenti adesivi su entrambi i lati, consentendo un fissaggio sicuro tra le superfici senza elementi di fissaggio visibili. Offrono elevata forza, durata e resistenza ai fattori ambientali, tra cui umidità, calore e sostanze chimiche.

Come per gli adesivi monofacciali vendiamo diverse tipologie di nastri biadesivi e abbiamo raggruppato le principali caratteristiche delle macro categorie di prodotti, ma vi invitiamo a scaricare le relative specifiche tecniche nelle singole schede prodotto per avere informazioni dettagliate e precise!

Tipi di nastri biadesivi

1. Nastri biadesivi di trasferimento

Panoramica: Pellicole adesive sottili senza supporto, che offrono flessibilità e forte adesione.

Specifiche tecniche:

Tipo di adesivo: A base acrilica o di gomma

Spessore: 0,025 - 0,13 mm

Resistenza alla temperatura: da -40°C a 150°C

Applicazioni: Fissaggio di grafiche, targhette e incollaggio di materiali leggeri.

2. Nastri biadesivi inversi ATG

Descrizione generale: Applicati con un sistema ATG (Adhesive Transfer Gun) per un incollaggio efficiente.

Specifiche tecniche:

Tipo di adesivo: Acrilico

Spessore: 0,05 - 0,12 mm

Resistenza alla temperatura: da -30°C a 120°C

Applicazioni: Scrapbooking, segnaletica e applicazioni industriali leggere

3. Nastri di schiuma

Descrizione generale: Forniscono ammortizzazione, riempimento di spazi vuoti e adesione a superfici irregolari.

Specifiche tecniche:

Materiale di supporto: Polietilene, poliuretano o schiuma acrilica

Tipo di adesivo: A base acrilica o di gomma

Spessore: 0,5 - 5 mm

Resistenza alla temperatura: da -40°C a 180°C

Applicazioni: Assemblaggio di autoveicoli, vetratura e sigillatura

4. Nastri 3M VHB

Panoramica: I nastri VHB (Very High Bond) di 3M offrono un'alternativa ad alta resistenza ai dispositivi di fissaggio meccanici.

Specifiche tecniche:

Materiale di supporto: Schiuma acrilica

Tipo di adesivo: Acrilico ad alte prestazioni

Spessore: 0,4 - 3 mm

Resistenza alla temperatura: da -40°C a 250°C

Applicazioni: Incollaggio strutturale, segnaletica e fissaggio di finiture per autoveicoli.

5. Primer e pulitori

Descrizione generale: Migliorano l'adesione e preparano le superfici prima dell'applicazione del nastro.

Specifiche tecniche:

Composizione: Soluzioni a base solvente o a base acquosa

Metodo di applicazione: A pennello, a spruzzo o a strappo

Applicazioni: Condizionamento di superfici per plastiche, metalli e materiali difficili da incollare.

6. Dual Lock e Velcro

Descrizione generale: Chiusure richiudibili che garantiscono un incollaggio forte ma rimovibile.

Specifiche tecniche:

Materiale: Sistemi di aggancio in poliolefina o nylon

Tipo di adesivo: Acrilico o gomma sensibile alla pressione

Durata del ciclo: Fino a 10.000 aperture e chiusure

Applicazioni: Interni di autoveicoli, involucri elettronici e pannelli espositivi

7. Nastri Tesa ACX

I nastri Tesa ACX sono dotati di una tecnologia adesiva acrilica avanzata che garantisce un legame ad alte prestazioni anche in condizioni estreme. Sono perfetti per applicazioni che richiedono resistenza ai raggi UV e durata a lungo termine.

Come scegliere il giusto nastro biadesivo

Per garantire le migliori prestazioni, considerare i seguenti fattori:

Forza adesiva: Abbinare i requisiti di incollaggio con i materiali della superficie.

Resistenza ambientale: Valutare l'esposizione a calore, umidità e sostanze chimiche.

Proprietà meccaniche: Considerare lo spessore, la flessibilità e la capacità di carico.

Conformità al settore: Assicurarsi che il nastro sia conforme agli standard ISO, ASTM e RoHS.

Quali sono i principali vantaggi dell'utilizzo di nastri biadesivi in ​​vari settori?

I nastri biadesivi offrono una serie di vantaggi che li rendono indispensabili in vari settori. Ecco i principali vantaggi:

Adesione forte e versatile

 I nastri biadesivi offrono un'adesione di alta qualità su una varietà di superfici, tra cui metallo, vetro, plastica e schiuma, anche su superfici irregolari o non uniformi.

 Sono compatibili con materiali diversi, migliorando la flessibilità nelle applicazioni industriali[8].

Incollaggio pulito ed estetico

 Questi nastri consentono un fissaggio invisibile, preservando l'aspetto visivo dei design ed eliminando la necessità di ingombranti elementi di fissaggio meccanici come viti o chiodi.

 Offrono un'applicazione pulita e senza problemi rispetto agli adesivi tradizionali, garantendo una finitura professionale.

Maggiore efficienza

 I nastri biadesivi fanno risparmiare tempo durante l'assemblaggio eliminando i periodi di asciugatura richiesti dagli adesivi liquidi e riducendo i costi di manodopera.

 La loro facilità d'uso consente un'installazione più rapida in settori quali edilizia e produzione.

Durata e resistenza

 Molti nastri biadesivi sono resistenti a condizioni difficili come alte temperature, umidità, vibrazioni ed esposizione ai raggi UV, garantendo prestazioni durature.

Assorbimento degli urti e riduzione del rumore

 I nastri biadesivi a base di schiuma forniscono ammortizzazione, riducendo rumore e vibrazioni in applicazioni come finiture per auto e facciate di edifici.

Leggeri e salvaspazio

 Questi nastri sono più leggeri degli elementi di fissaggio meccanici, il che li rende ideali per settori sensibili al peso come l'aerospaziale.

Efficacia in termini di costi

 I nastri biadesivi riducono la necessità di utensili o attrezzature specializzati, abbassando i costi complessivi e mantenendo un'elevata forza di legame.

Ampia gamma di applicazioni

 Utilizzati in tutti i settori per il montaggio di articoli, la sigillatura di pacchi, il fissaggio di finiture in applicazioni automobilistiche, il fissaggio di pannelli murali in edilizia e progetti artigianali.

Questi vantaggi rendono i nastri biadesivi una soluzione affidabile per le moderne sfide industriali, migliorando al contempo l'efficienza, l'estetica e la durata.