Error!

Come applicare il nastro biadesivo: una breve guida

Categoria : Biadesivi
star
star
star
star
star

Per garantire risultati ottimali, l’applicazione di nastri biadesivi richiede la comprensione di alcune “buone regole” per evitare difetti comuni come bolle d’aria, distacco o residui di adesivo.

Step 1: la preparazione della superficie

La pulizia del substrato è un passaggio cruciale per una corretta adesione del nastro. 

La superficie, prima dell'applicazione, deve essere asciutta e priva di contaminanti come sporco, grasso, olio, che potrebbero compromettere l'adesione, riducendo la forza del legame e aumentando il rischio di delaminazione.

Nella maggior parte dei casi, si può seguire la regola: pulire, abradere, pulire. Ovvero:

  • Una prima pulizia, utilizzando un detergente, per rimuovere polvere, grasso o residui di precedenti adesivi.
  • Una leggera abrasione con carta vetrata o altri strumenti abrasivi (prestando attenzione a non rovinare la superficie).
  • Una pulizia finale per rimuovere i residui della abrasione e detergere il substrato prima dell’incollaggio, nella maggior parte dei casi si può con una miscela 50:50 di alcol isopropilico (IPA) e acqua.

Step 2: utilizzo del primer (opzionale)

Il primer è un prodotto che può essere applicato sulla superficie prima del nastro adesivo per migliorarne l'adesione rendendola più ricettiva all’adesivo. È particolarmente consigliato in presenza di superfici difficili, come substrati a bassa energia superficiale (ad esempio, polietilene, polipropilene).

Il primer può essere applicato o in salvietta usa e getta, con un flacone con applicatore, o spalmandolo, creando uno strato uniforme.

Prima di applicare il nastro adesivo, bisogna attendere che si sia completamente asciugato.

Step 3: l'applicazione del nastro biadesivo

Dopo aver preparato la superficie, si può procedere con l'applicazione del nastro biadesivo, avendo cura di evitare qualsiasi contaminazione della stessa.

Una volta posizionato il nastro, per eliminare eventuali inclusioni di aria e ottimizzare la forza di legame, va esercitata una pressione uniforme (di 2 kg/cm²) con un rullo sull'area di contatto. Questa operazione ha lo scopo di massimizzare l'adesione tra l'adesivo e il substrato. 

A questo punto, può essere rimosso il liner di protezione, prestando attenzione a non entrare in contatto con la superficie adesiva esposta, e quindi posizionato anche il secondo substrato, esercitando nuovamente una pressione uniforme con il rullo pressore.

È fondamentale attendere che l'adesivo raggiunga il 100% della sua forza di adesione prima di considerare il processo completato. Il tempo di attesa è generalmente di 72 ore a una temperatura ambiente di 20°C, consentendo la completa polimerizzazione dell'adesivo.

Conclusione

Una volta passate 72 ore, il legame si è stabilizzato e il processo di applicazione del nastro biadesivo può considerarsi concluso.

Ricorda che quelli sopra sono consigli generici, è sempre consigliato consultare la scheda tecnica del prodotto per seguire le appropriate istruzioni.

Condividi

Effettua il login per valutare questo articolo

Articoli in relazione

Aggiungi un commento