Error!

Nastri biadesivi VHB: vantaggi e applicazioni

Categoria : Biadesivi
star
star
star
star
star

I nastri VHB sono nastri biadesivi in schiuma acrilica solida. Sono particolarmente resistenti e, per questo motivo, adatti alla sostituzione dei tradizionali fissaggi meccanici, quali ad esempio rivetti, viti, incastro o saldatura.

Composizione e struttura

Sono composti da una speciale mescola acrilica viscoelastica. A differenza dei tradizionali biadesivi in schiuma, lo strato adesivo e lo strato viscoso non sono separati ma convivono in un’unica anima omogenea. Questa speciale caratteristica fa in modo che i biadesivi VHB abbiano delle spiccate doti di adesione e coesione strutturale.

nastri biadesivi vhb composizione

Le conseguenze sono tutte a vantaggio della durabilità e fanno in modo che i nastri VHB siano una delle migliori soluzioni per ottenere fissaggi resistenti e duraturi nel tempo. Non temono infatti le temperature estreme, mantengono inalterate le proprietà adesive dai -40°C agli 80°C, arrivando a sopportare, seppur per brevi periodi, temperature fino ai 150°C. In più non soffrono l’esposizione ai raggi UV e ai fluidi.

Il segreto dei nastri VHB: la viscoelasticità

La viscoelasticità è dunque il segreto dei nastri VHB. Ma non è solo una questione di resistenza agli agenti esterni. Questa speciale miscela ha ottime capacità di assorbimento dell’energia, quindi riesce ad assorbire molto bene i carichi e gli impatti. In più l’utilizzo di un nastro offre la possibilità di distribuire le tensioni su tutta la lunghezza del fissaggio e non su singoli punti, come avviene tipicamente con i metodi di fissaggio tradizionale.

Un ultimo vantaggio della mescola che compone i nastri VHB è l’elasticità e questo li rende adatti a compensare le dilatazioni termiche di materiali diversi tra loro. Immaginiamo ad esempio di dover incollare un materiale plastico e un materiale ferroso. Il secondo si dilaterà o si restringerà in base alla temperatura esterna più del primo. I nastri VHB riuscirebbero a compensare i diversi movimenti senza perdere le capacità adesive.

Vantaggi dei nastri biadesivi VHB e campi di applicazione

Passando ai vantaggi pratici in campo applicativo, possiamo individuarne 4 fondamentali.

    • SIGILLATURA: la composizione omogenea descritta rende i nastri VHB perfetti per applicazioni che debbano essere resistenti e sigillanti.

    • ASPETTO: sono la scelta ideale anche per applicazioni che debbano tenere conto dell’aspetto estetico. La loro natura, abbinata ad una corretta applicazione, consente di ottenere giunti invisibili e senza imperfezioni.

    • CONFORMABILITÀ: un’altra caratteristica vincente. I nastri VHB sono infatti estremamente conformabili e quindi si adattano molto bene alle rugosità superficiali dei materiali. Perfetti quindi per l’incollaggio di materiali diversi tra loro.

    • FLESSIBILITÀ: è infine possibile usare dei fustellati per adattare l’adesivo a qualsiasi tipo di forma e ottenere adesioni immediate e uniformi.

Tutte le caratteristiche fin qui descritte rendono i nastri VHB ideali per applicare pannelli su telai, per applicare rinforzi, per il fissaggio di display a parete o per l’incollaggio di elementi decorativi.

Se vuoi saperne di più, visita la nostra sezione dedicata oppure scrivici in chat per una consulenza tecnica.

Condividi

Effettua il login per valutare questo articolo

Aggiungi un commento